Elisabetta Ecca e la valorizzazione di Grugua, antica dimora di Modigliani

Il_Melograno luglio 22, 2015 Commenti disabilitati
Elisabetta Ecca e la valorizzazione di Grugua, antica dimora di Modigliani

Elisabetta Ecca e la valorizzazione di Grugua, antica dimora di Modigliani

Amedeo Modigliani  Grugua by Elisabetta Ecca (4)

Abbiamo chiesto a Elisabetta Ecca di raccontarci come la sua costanza abbia portato alla spedizione  realizzata insieme con  la con i Guerrilla Trekking, della Scuola Civica d’Arte Contemporanea di Iglesias nello scorso giugno.

Elisabetta Ecca coltiva da molto tempo un grande affetto per Modi’. E’ come se lo conoscesse da sempre. Come  una presenza costante e familiare che emerge dai ricordi di bimba.

Grugua, una splendida villa posta in una valle immersa nel verde, raggiungibile a piedi  o con il fuoristrada, è stata un luogo magico tante volte descritto dal padre e tante volte visitato col pensiero. Sapere di avere vicino la dimora amata e frequentata da Modigliani e poterne percepire la presenza è una cosa che non può non emozionare l’animo di chi è artista e vive di arte e per l’arte. Da qui il bisogno, più che desiderio, di vedere conosciute e valorizzate queste suggestive mura.

La prima volta che si è avvicinata a Grugua, senza potervi entrare, ha ripercorso con le mani come quel muro a secco che ancora rimane, come tutto il resto, immutato nel tempo come se fosse stato lasciato ieri. Una ricerca commossa di qualche traccia ancora viva, di un contatto attraverso una pietra, un cancello, tronco d’albero al quale Amedeo si è appoggiato tanto tempo fa.

Anche Iglesias  Modigliani reca i segni del passaggio del grande Artista. Qui ha potuto ritrarre la coetanea Medea Taci, che forse è stata la prima fra le tante meravigliose donne ritratte. Era figlia dei proprietari dell’albergo Taci, posto accanto al Municipio di Iglesias. L’edificio è ancora esistente  seppure non più con la originaria destinazione. Qui Elisabetta ha lavorato, affascinata dalle antiche stanze pur senza conoscere l’episodio. Nel momento in cui ha scoperto di aver tante volte salito le scale già percorse da Amedeo, qualcosa di sopito è divenuto urgente.

… Dovevo fare qualcosa, e così in collaborazione con la Scuola Civica d’Arte Contemporanea della mia città ho realizzato il mio sogno : da allieva della scuola con l’aiuto di tutti gli altri allievi abbiamo realizzato  la segnaletica e una bacheca , qualunque cosa che possa condurre le persone nella nostra terra per riscoprire i luoghi di infanzia del pittore. Il 14 giugno 2015 con i Guerrilla Trekking, della Scuola Civica d’Arte Contemporanea di Iglesias siamo partiti alla volta della magnifica valle di Grugua, lungo il percorso che porta alla tenuta abbiamo sistemato la segnaletica e davanti alla villa una bacheca che racconta in breve le vicende che videro coinvolta la famiglia Modigliani.  Vorremmo che la sua casa, in accordo con i proprietari, diventasse un luogo dove tutti quei turisti affascinati da questa valle possano ripercorrere le vicende della famiglia e di quei luoghi che al tempo dei romani erano, il luogo di deportazione dei damnati ad metalla (esiliati è condannati al lavoro nelle cave di pietra e miniere).

Le fotografie sono state realizzate da Elisabetta Ecca

Pin It